L’alimentazione a batteria

L’alimentazione a batteria (accumulatore ricaricabile)


Si tratta di una scelta basilare e specifica della produzione Domaudio, implementata ogni qualvolta possibile in ragione della tipologia del prodotto e della sua collocazione commerciale.

La perfetta qualità e quantità della corrente continua fornita dalla batteria permette prestazioni sonore superiori rispetto a un’alimentazione tradizionale.
Infatti, l’alimentazione tradizionale è:

  • discontinua, per via dei cicli di carica dei condensatori legati alla frequenza di rete;
  • impulsiva, in funzione della caduta di tensione Vak sui diodi raddrizzatori;
  • limitata qualitativamente perché soggetta a ogni sorta di disturbi provenienti dalla rete e perché il segnale audio deve necessariamente attraversare i condensatori elettrolitici;
  • limitata quantitativamente dalla qualità e dalle dimensioni del trasformatore di rete e dei condensatori elettrolitici stessi;

Inoltre:

  • il raddrizzamento della tensione alternata, a causa della caduta di tensione sui diodi, presenta un gradino che innesca a ogni passaggio una risonanza;
  • la corrente richiesta dai grandi condensatori elettrolitici crea nei cavi e nel trasformatore un campo elettromagnetico che oltre a seguire il segnale musicale ha un contenuto di armoniche di alto ordine della frequenza di rete. Questo comporta rumore e modulazione del segnale audio.

Ecco pertanto i vantaggi delle batterie rispetto ad un’alimentazione tradizionale:

  • gli accumulatori ricaricabili offrono una riserva d’energia continua ed enormemente superiore;
  • gli stessi impediscono ai disturbi provenienti dalla rete elettrica di giungere all’amplificatore, nel caso in cui la rete venga sconnessa completamente.

Ma attenzione! La particolare configurazione del carica batterie sviluppato da Domaudio:

  • costituisce un perfetto ed efficace filtro contro i disturbi anche se la rete rimane connessa;
  • assicura che le batterie siano sempre al massimo della loro potenzialità;
  • le batterie, con le loro caratteristiche tecniche (in part. la bassa impedenza alle frequenze audio e oltre), garantiscono una perfetta erogazione di potenza anche in presenza di sistemi d’altoparlanti impegnativi;
  • con le batterie non vi è l’ondulazione residua data dalla trasformazione della corrente alternata in continua;
  • la mancanza d’assorbimento dalla rete elettrica di corrente modulata dal segnale musicale avvantaggia gli altri componenti alimentati in modo tradizionale.

Dal punto di vista sonoro…
Con l’alimentazione a batteria:

  • si avverte una maggiore trasparenza e capacità d’analisi;
  • migliorano il contrasto e la tridimensionalità dell’immagine sonora che si sviluppa nei tre assi formando una scena ampia e corposa, vicinissima alla sensazione dell’evento reale;
  • si percepisce una coesione timbrica a tutte le frequenze e una restituzione solida, potente, veloce e articolata;
  • le note acquistano una maggiore energia, come se si fosse intervenuti sui controlli di tono a esaltare miratamente gli estremi gamma.

La sostituzione delle batterie.

Le batterie, con un corretto utilizzo, hanno una durata di circa 10 anni.
Domaudio si pone l’obiettivo di assicurare una durata pressoché illimitata dei propri prodotti dotati di tale alimentazione, offrendo il servizio di sostituzione mantenuto nel tempo con il più basso prezzo possibile (sin dagli esordi il costo finale al cliente è sempre stato di 250 €; attualmente è attestato a 400 € con l’adozione del nuovo tipo di batterie). Questo per evitare che nel tentativo di risparmiare, la sostituzione – affidata a terzi o fatta in proprio – porti a utilizzare batterie non idonee che quindi non garantiscono le prestazioni tecniche necessarie e tanto meno quelle sonore, ovvero possa provocare l’instabilità dell’elettronica e arrecare danni anche al sistema d’altoparlanti.
Inoltre, in occasione della sostituzione delle batterie Domaudio assicura sempre la revisione completa dell’apparecchio.