Approfittando della grande nevicata che ha ostacolato le attività e le dimostrazioni a domicilio, riscontriamo le richieste di alcuni audiofili aggiornando le iniziative sui nuovi prodotti in corso di progettazione.
La produzione dei finali mono Grido 100, dopo un’interruzione di un anno causa le vendite ridotte, è ripresa con intensità. Le nuove pressanti richieste hanno avuto la meglio, e siamo contenti di assicurare nuovamente una qualità nella riproduzione audio ai vertici dell’eccellenza.
Sulla causa della riduzione delle vendite, ovviamente la crisi economica in atto, ci sentiamo di esprimere – in particolare – che in questi momenti le aziende e i prodotti veramente validi sopravvivono, e anzi si rafforzano acquistando lo spazio lasciato da altri.
In conseguenza del rientro in catalogo dei finali Grido era necessario reintrodurre anche il preamplificatore. Le richieste sono sempre più di un nuovo pre a valvole: la qualità del precedente pre a stato solido era indiscussa, ma abbiamo accettato la sfida, realizzando un pre a tubi di qualità paragonabile al predecessore e con quella musicalità in più che proprio le valvole sanno dare.
E ancora, sempre a valvole sarà il preamplificatore KA1, che sintetizza in pieno il nuovo corso.
Un oggetto moderno, dotato di telecomando, curato nell’estetica, dal suono molto interessante e soprattutto con un prezzo molto contenuto.
Il finale KB1 affiancherà il pre KA1: sarà caratterizzato dalle stesse prerogative di eccellente rapporto qualità-prezzo, così da realizzare un’imbattibile accoppiata che concorrerà a pieno titolo con molti marchi ben più blasonati.
Vedrà la luce anche l’integrato Grido 100 TC che sarà realizzato nella versione con telecomando (al momento, solo su richiesta).
Il preannunciato progetto costituito dal preamplificatore a valvole KU1 e i finali KV1 (mono) e KW1 (stereo)verrà sviluppato successivamente, dovendosi concentrare le risorse sulle novità correnti.
Tuttavia, alcune anticipazioni…
Il pre KU1 risulterà caratterizzato dal fatto che sarà il suo proprietario a stabilirne il suono in base alla possibilità di apportare mirate regolazioni alla configurazione della circuitazione.
I finali KV1 e KW1 avranno l’alimentazione ad “alta frequenza”, recuperando uno schema implementato da noi alcuni anni fa (finali M1 e M2 con il marchio precursore AAS -Apparecchiature Audio Scientifiche-). La struttura della sezione di amplificazione deriva dalla linea Grido ma, essendo ora a disposizione una tensione di alimentazione più alta, si potrà conseguire l’erogazione di potenze anche doppie.
Per quanto attiene il preannunciato filtro di rete KT1, abbiamo anticipato nella relativa scheda dei prodotti alcune specifiche, così da poter anticipare le peculiarità di tale apparecchiatura, che vuole costituire una vera e propria base su cui strutturare un intero impianto “Domaudio”!
La più recente ricerca finalizzata a individuare la modalità ideale per il posizionamento dei diffusori ha portato a realizzare la base di accoppiamento Stratos, da impiegare al posto delle inefficienti e molto spesso deleterie punte.
Infatti, mentre con le punte si realizza un sistema inevitabilmente instabile e risonante, con la base Stratos si crea un sistema stabile e smorzante, la cui frequenza di risonanza viene spostata fuori dalla banda udibile (infrasonica).
Abbiamo tenuto per ultima la descrizione della nuova linea innovativa di altoparlanti.
Il primo prodotto sarà un supertweeter. Inspiegabilmente, in commercio esistono pochi modelli, pur considerando i benefici che tale componente è capace di apportare. Conseguentemente, il loro costo è purtroppo alto e pertanto meno giustificabile.
Domaudio proporrà quindi un supertweeter (verosimilmente verrà commercializzato con il nome di “Atlante”), provvisto di regolazioni del livello acustico emesso e della frequenza di intervento.
E sarà inoltre fornito completo della base di disaccoppiamento Stratos.
Ma il più atteso e importante prodotto è senza dubbio il nuovo sistema di altoparlanti innovativo. E’ in corso di perfezionamento Il modello “centrale”, “mediano” di una serie completa che si pone l’obiettivo di porsi come riferimento di categoria.
In commercio è disponibile un’infinità di sistemi d’altoparlanti, ma…
Durante le dimostrazioni a domicilio delle nostre elettroniche ci siamo resi conto che purtroppo la maggior parte di essi ha molte limitazioni: infatti, a fronte di risultati di eccellenza su uno o più parametri, sono state facilmente rilevate una o più carenze su altri aspetti, a conferma che non è semplice trovare un sistema di altoparlanti caratterizzato da un buon equilibrio generale… e quei pochi hanno un prezzo decisamente elevato.
Nel senso, è obiettivo di Domaudio conseguire l’accennato obiettivo della qualità estrema a fronte di un costo affrontabile. Per questo ambizioso progetto opera un gruppo di lavoro strutturato su otto validi e appassionati ingegneri, sostenuti e stimolati da quasi cinquanta audiofili nel tempo impegnati in serrate sessioni di ascolto (e critica!) dei prototipi.
Domaudio è e vuole confermarsi quale simbolo moderno, attuale e tutto italiano di vitalità tecnologica, artigiana e progettuale.
[cookie] [/cookie]Torna su |